News

  NEWS E INIZIATIVE:  
 

 

 

 

 

"Presentazione del Progetto Seeds&Bees Incrementare e migliorare gli habitat per gli impollinatori e la biodiversità attraverso la selezione di semi di piante autoctone..CEA Orto Botanico “Selva di Gallignano”; Contrada Selva di Gallignano, Ancona Sabato 29 aprile 2023 - Dalle 15:00 "(LOCANDINA)

 

 

 

 

 

I GIOVEDI' DELL'ORTO BOTANICO ED.2023 :
Ciclo di incontri aperti a tutti in cui verranno affrontati vari temi inerenti la Natura e la Biodiversità (inizio ore 17,30 e sempre di giovedì ad eccezione del 28 aprile venerdì)
DETTAGLI

 

 

 

  ARCHIVIO:  

 

 

 

 

Corinaldo: Istituto comprensivo, al via la formazione dei docenti della rete delle scuole green sulla biodiversità (viveresenigallia.it)

 

 

 

A partire da Giovedì 21 Aprile, dalle ore 15.00 alle ore 17.00 avrà luogo, presso i locali dell'orto botanico, il ciclo di incontri I GIOVEDÌ DELL’ORTO BOTANICO “SELVA DI GALLIGNANO”
Streaming 
Programma degli incontri

 

15 Dicembtre 2016 - Presentazione del libro: "Orti botanici ECCELLENZE ITALIANE". Aula Azzurra - Polo di Monte Dago - Università Politecnica delle Marche  brochure

 

 

 26-27 Maggio 2016: Convegno"Giardini didattici e Recupero Ambientale" Organizzato da Società Botanica Italiana - Sez. Umbro Marchigiana - Gruppo delle Botaniche Applicate.  brochure

 

 

4 Ottobre 2013: Presentazione del progetto di educazione ambientale F.V.P. “Biodiversità: Flora Vegetazione Paesaggio”  brochure

GIUGNO 2013: "Profumi ed Essenze del Principe" Dagli orti oricellari di Firenze agli orti del Centro Orto Botanico della Selva di Gallignano (AN)".............continua a leggere   Locandina

 

L'ORTO BOTANICO "SELVA DI GALLIGNANO" INSERITO TRA I PARCHI PIU BELLI D'ITALIA   Comunicato stampa

 

 CICLO DI CONFERENZE AUTUNNALI 2011: "UOMO, PIANTE E PAESAGGI"   Locandina

 MERCOLEDì 9/11/2011 ORE 17.00 "TRASFORMAZIONI DEL PAESAGGIO E CRISI AMBIENTALI NELLA STORIA DELLE MARCHE" PROF. MARCO MORONI 

 SINO ALL'8 DICEMBRE 2011 E' VISITABILE LA MOSTRA DELLE FOTO DI GIACOMELLI SULLE TRASFORMAZIONI DEL PAESAGGIO AGRARIO CON I COMMENTI DEL PROF. SERGIO ANSELMI

PROGETTO PER LA REALIZZAZIONE DI UN BOSCO IGROFILO LUNGO IL "FOSSO DELLA SELVA"

Il progetto, finanziato dalla Fondazione Cariverona, è stato realizzato dagli esperti dell'Orto Botanico in collaborazione con il Comune di Ancona e con il patrocinio della Provincia di Ancona. Gli scopi ed i contenuti del progetto (attualmente in fase di progettazione esecutiva), sono stati presentati in occasione del workshop "Reti Ecologiche e Biodiersità" tenutosi presso L'Orto Botanico il 12 Novembre 2010.

Presentazione Progetto Bosco Igrofilo 

 
29/04/2011 La biodiversità degli Anfibi e dei Rettili marchigiani: dalla conoscenza alla conservazione

 

Maggio 2011 Le vie dorate e gli orti…Le piante nella natura e nell’arte: Ciclo di conversazioni all’Orto Botanico Laboratori didattici 2011
 
10 Maggio 2011 Il Codice Botanico di Augusto. Roma - Ara Pacis - Parlare al popolo attraverso le immagini della Natura. Prof.ssa Giulia Caneva