Ricerche geobotaniche

Distribuzione degli habitat nei SIC d'Italia -  A web application to represent spatial  distribution of habitats (Annex 1, Directive 92/43/EEC)
 

La Rete Ecologica Marchigiana (R.E.M.), è di fatto il progetto generale delle Marche per conservare la Biodiversità del proprio territorio.

Con l’avvio della REM si è voluto conseguire i seguenti risultati:

1 - aggiornare il quadro conoscitivo sui sistemi biologici ed ecologici, dei territori ricadenti nei Siti SIC e ZPS della regione;

2 - integrare i dati conoscitivi in funzione ecologica in modo da passare dalle analisi delle specie a quelle delle comunità e dei paesaggi;

3 - mettere a punto un valido sistema di monitoraggio dei territori di SIC e ZPS;

4 - definire un Sistema Informativo Territoriale (SIT), consistente in un database geografico di tipo relazionale in cui far convergere le informazioni di tipo ambientale-territoriale (floristico, vegetazionale, faunistico e paesaggistico);

5 - aggiornare le schede del formulario Natura 2000 realizzato per conto del Ministero dell’Ambiente nella fase di avvio del progetto Natura 2000;

6 - definire strategie di salvaguardia di specie e di habitat;

7 - integrare i risultati di tali indagini nelle analisi paesaggistiche di tipo territoriale per la definizione del quadro di riferimento della Rete Ecologica Regionale.

 Il Progetto di “Rete Ecologica della Regione Marche” (REM)

 Il Geodatabase del Sistema Informativo Vegetazionale delle Marche

 La regionalizzazione biogeografica

 La Carta della vegetazione e degli elementi di paesaggio vegetale delle Marche

 Uso di dati di monitoraggio degli habitat per la costruzione di modelli di

distribuzione delle specie di uccelli nella regione Marche, Italia