ARCHIVIO EVENTI
ATTIVITA' TEATRALI 2017-2018
“Sfogliamo i racconti del bosco"........parole e foglie, suoni e presenze all’Orto Botanico “Selva di Gallignano” (AN)
Visite Teatrali per i ragazzi della Scuola dell’Infanzia, della Scuola Primaria, e della Scuola Secondaria di Primo Grado dell’Associazione Culturale “I Trucioli” in collaborazione con il Centro Orto Botanico “Selva di Gallignano” della Facoltà di Agraria della Politecnica delle Marche, l’Accademia delle Erbe Spontanee, e gode del Patrocinio del Comune di Ancona
( anno sc.2017-2018, ott/nov. 2017 – marzo/giugno 2018)
Con “Sfogliamo i racconti del bosco” l’informazione e la didattica (della visita guidata) dialogano con l’immaginazione e la fantasia, veicolati dal Teatro. Un approccio particolarmente interessante per i ragazzi della Scuola dell’Infanzia, della Scuola Primaria, e della Secondaria di Primo grado per una coinvolgente fruizione di un luogo di natura come l’Orto Botanico “Selva di Gallignano” (AN), che è Centro di ricerca floristica e Centro di didattica e di divulgazione della cultura ambientale.
Il Progetto si concretizza in tre momenti, sostenuti dalla presenza di una guida naturalistica, da esperti, e da attori ed artisti con specifiche diverse: 1) Il guardiaboschi conduce i ragazzi in un percorso, stimolando l’attenzione agli elementi naturali, gli animali, gli alberi, le erbe spontanee, il paesaggio, verso il cuore dell’Orto Botanico, dove 2) i personaggi dello spettacolo teatrale sollecitano i ragazzi a mettere in moto la fantasia, e la partecipazione emotiva, con i racconti tra le quinte naturali della Selva e dell’Orto Botanico 3) i ragazzi fanno esperienze a contatto con la natura dell’Orto Botanico “Selva di Gallignano” nel Laboratorio ludico manipolativo (per laScuola dell’Infanzia, e prime classi della Primaria) e, per i piu’ grandi (Quarta e Quinta della Primaria, Scuola Media), nel Percorso di individuazione delle piante dell’Orto Botanico, con la guida di un esperto......................................... (leggi tutto il Progetto) (Leggi il curriculum del Teatro Selvatico dell’Associazione Culturale “I Trucioli”)
ATTIVITA' TEATRALI 2016-2017
“Sfogliamo i racconti del bosco".........parole e foglie, suoni e presenze alla Selva di Gallignano (AN)
Visite Teatrali per i ragazzi della Scuola dell’Infanzia e della Scuola Primaria ( anno sc.2016-2017 ott/nov. 2016 – marzo/giugno 2017)
Con “Sfogliamo i racconti del bosco” l’informazione e la didattica (della visita guidata) si intrecciano con l’immaginazione e la fantasia, veicolati dal Teatro. Un approccio particolarmente interessante per i ragazzi della Scuola dell’Infanzia e della Scuola Primaria, per una coinvolgente fruizione di un luogo di natura come la Selva di Gallignano (AN), che è Centro di ricerca floristica e Centro di didattica e di divulgazione della cultura ambientale.
Il Progetto si concretizza in tre momenti, sostenuti dalla presenza di una guida naturalistica e da attori ed artisti con specifiche diverse: 1) Il guardiaboschi conduce i ragazzi in un percorso, stimolando l’attenzione agli elementi naturali, gli animali, gli alberi, le erbe spontanee, il paesaggio, verso il cuore dell’Orto Botanico, dove 2) i personaggi dello spettacolo teatrale sollecitano i ragazzi a mettere in moto la fantasia, e la partecipazione emotiva, con i racconti tra le quinte naturali della Selva e dell’Orto Botanico 3) Poi i ragazzi vengono chiamati ad una partecipazione piu’ attiva, in quanto si impegneranno sotto un’esperta guida nella manipolazione di elementi naturali, talché al ritorno a scuola potranno portare con sé ricordi ed esperienze di una visita davvero speciale ............................. (leggi tutto il Progetto)
SINTESI DEL PROGRAMMA
25 giugno 2016 – h. 18:00 Visita Teatrale della selva di Gallignano con gli attori del Teatro Selvatico, e Gioco di Esplorazione delle piante della Selva con la Prof.ssa Paola Filipponi.
Per i ragazzi e le famiglie, per tutti (Chi vorrà potrà fermarsi nella zona del laghetto alla Selva, alla luce della luna, e delle pile che si consiglia di portare al seguito).
2 luglio 2016 – h. 18:00 Passeggiata per famiglie su quattro rotelle! Una passeggiata tra i colori e i profumi della Selva particolarmente dedicata alle neo-mamme con i loro piccoli in carrozzina; itinerario e laboratorio sensoriale per i bimbi più grandi; teatro per gli adulti. Consigli tra gli alberi in presenza di un esperto di massaggi e coccole terapeutiche.
8 luglio 2016 –“Andiamo a mietere il guado”, con il Professore Fabio Taffetani dell’Università Politecnica delle Marche, Direttore del Centro Orto Botanico “Selva di Gallignano”–
h. 9:00 - Raccolta del guado (isatis tintoria) nei campi del Centro Orto Botanico
h. 12:30- Pic-nic all’ombra del grande Frassino, Zona del laghetto e Racconti tra gli aceri e la rosa canina
h. 15:00 - Laboratorio di colorazione con il guado al Centro Visite-
h. 17:00 - Passeggiata al naturale con il Professor Fabio Taffetani, ( fino alle 19 circa).
9 luglio 2016 h. 21:15 Serata “Astrologia”: un breve viaggio astrologico con soste tra i miti e gli archetipi a noi più conosciuti, a cura di Paolo Cortucci. Con l’incursione degli attori del Teatro Selvatico in una originale pièce teatrale.
10 luglio 2016 h. 18:00 “La meditazione e gli alberi della selva” con Corrado Manzotti – e una pièce teatrale.
16 luglio 2016 – h. 21:15 Replica della Performance teatrale “Mica recitiamo per noia! Con gli attori del Laboratorio VIP 6. All’ Ex Casa colonica Ripanti. Ingresso € 5,00. Ritrovo al Parcheggio del Centro Visite.
(programma completo)
ATTIVITA' TEATRALI (2015-2016)
"Sfogliamo i raccondi del bosco".........parole e foglie, suoni e presenze alla Selva di Gallignano (2015-2016)
Con “Sfogliamo i racconti del bosco” l’informazione e la didattica (della visita guidata) si intrecciano con l’immaginazione e la fantasia, veicolati dal Teatro. Un approccio particolarmente interessante per i ragazzi della Scuola dell’Infanzia e della Scuola Primaria, per una coinvolgente fruizione di un luogo di natura come la Selva di Gallignano (AN), che è Centro di ricerca floristica e Centro di didattica e di divulgazione della cultura ambientale.
Il Progetto si concretizza in tre momenti, sostenuti dalla presenza di una guida naturalistica e da attori ed artisti con specifiche diverse: 1) Il guardiaboschi conduce i ragazzi in un percorso, stimolando l’attenzione agli elementi naturali, gli animali, gli alberi, le erbe spontanee, il paesaggio, verso il cuore dell’Orto Botanico, dove 2) i personaggi dello spettacolo teatrale sollecitano i ragazzi a mettere in moto la fantasia, e la partecipazione emotiva, con i racconti tra le quinte naturali della Selva e dell’Orto Botanico 3) Poi i ragazzi vengono chiamati ad una partecipazione piu’ attiva, in quanto si impegneranno sotto un’esperta guida nella manipolazione di elementi naturali, talché al ritorno a scuola potranno portare con sé un manufatto a ricordo di un’esperienza davvero speciale............................. (leggi tutto il Progetto)
ll Teatro Selvatico de “I Trucioli” - è il Teatro che nasce dalle evocazioni di un particolare ambiente (tradizioni, storia, ricordi, immagini, presenze e suoni di natura…). Con il T.S. l’ambiente naturale diventa una presenza immediata ed ineludibile: attori e spettatori si trovano immersi ed in relazione con l’ambiente naturale. Così il teatro diventa particolarmente immediato e mantiene una freschezza che riesce a sorprendere ogni volta gli spettatori, e anche gli attori.............(leggi tutto)
Sabato 27 giugno 2015, h.18:00. “TARLI E GATTI, VOLPI E GRILLI” Racconti e avventure nel bosco di Pinocchio. Teatro e bivacco e giochi al crepuscolo. Per ragazzi e famiglie. Partenza dal Centro Visite. “Ragazzi e grandi! Tutti alla Selva per assistere al Grande Spettacolo dei Burattini, uno spettacolo meraviglioso, simpatico, roboante, e soprattutto da ridere, ma ridere ridere…e che ridere!!!”, sbraita lo strillone che invita il pubblico al Teatro dei Burattini di Mangiafuoco. E che vogliamo aggiungere! Ha detto tutto lui, venite a vedere questo spettacolo meraviglioso, roboante, simpatico, che vi farà ridere e ridere e ridere……Aggiungiamo: alle mamme papà e nonne, e nonni e tutta la famiglia, e naturalmente a tutti i bambini consigliamo scarpe comode, un giacchino che ripari dall’ umido e dal freddo della sera, un plaid per sedersi comodamente sull’erba, e magari qualche panino che dopo aver riso cosi’ tanto la pancia e’ pronta per un saporoso pic-nic sull’erba alla luce del tramonto. Ed una torcia per poter tornare alla luce delle stelle.
Domenica 28 giugno 2015, h. 6.00. Partenza dal Centro Visite. “RIFLESSIONI NATURALI: il paesaggio e l'anima” Ascolto meditativo del paesaggio naturale, con Corrado Manzotti. La Selva di Gallignano è un luogo speciale, l’ora dell’alba è un tempo speciale. Selva e alba ci aiuteranno a guardare meglio dentro noi stessi, dove potremo scoprire un mondo sorprendente ed unico che ci rimanda alla bellezza in cui siamo immersi. Più rallentiamo e più saremo veloci a contattarci e a riprendere per mano la nostra vita. Più ci addentriamo in noi stessi e più saremo abili a relazionarci con gli altri, che ci faranno capire di essere un tutt’uno con noi. Esseri speciali. Alcune raccomandazioni: Dal momento che la mattina presto nella vallecola sottostante la Selva la temperatura potrebbe essere ancora piuttosto rigida consigliamo di indossare abiti e calzature adeguati per non sentire freddo durante la meditazione. A chi desidera fare la meditazione seduti a terra, consigliamo di portare un plaid o un telo impermeabile che non faccia passare l’umidità del mattino.
Sabato, 4 luglio 2015 h.20:00 La casa nel bosco Fame d’amore: aggiungi un posto alla tavola della fata. Concerto di racconti, storie e musica dal vivo. Con la partecipazione di Luigi Moretti. Degustazioni dell’azienda agricola “Ortolanostrano” Ingresso 10 euro. Prenotazione obbligatoria Nel “Pinocchio” di Collodi, il capolavoro dello scrittore toscano, la donna è mamma e sorella, non ha un nome, possiede qualcosa di assolutamente fantastico, le chiome di un inusitato colore azzurro o meglio turchino…. “Fata” lo è a tutti gli effetti, se per fata intendiamo un’immagine benefica, protettrice ma inconsistente…la troviamo nei momenti più intensi del racconto, onnipresente e al tempo stesso così mutevole e sfuggente…un’immagine che Geppetto, Pinocchio e Collodi mettono in moto.A partire dalla cornice costituita dal Libro di Collodi, le donne-fate di questo pezzo teatrale provano a far vivere sulla scena, e tra le righe, i loro vissuti di donne, alla ricerca non solo di una presenza riconosciuta nel mondo ma anche della loro essenza-anima che sogna, progetta e realizza. Parte integrante dello spettacolo sarà un percorso di letture, sempre tratte da Pinocchio di Carlo Collodi, a cura di Luigi Moretti.Attraverso un percorso itinerante di passi, racconti e immagini, lo spettatore potrà esplorare, immerso nella natura della Selva di Gallignano, i luoghi fantastici della fiaba coi suoi personaggi evocati di volta in volta (il gatto e la volpe, il grillo parlante, la fata turchina), accompagnato da una selezione di alcuni capitoli in cui il tema è quello della fuga. Durante la serata verrà offerta una degustazione vegetariana di prodotti biologici dell’Az. Agr. “Ortolanostrano” Paolo Duggento di Agugliano.
Domenica 5 luglio 2015 h.18:00 Passeggiata al naturale tra i legni del bosco e le erbe spontanee con il Prof. Fabio Taffetani del Centro Orto Botanico dell’Università Politecnica delle Marche e i contadini del “Campo dei Miracoli” La Selva di Gallignano, Orto botanico curato dall’Università di Agraria dell’Università Politecnica delle Marche è un luogo in cui la natura ci conforta con presenze vegetali ed animali della flora e della fauna propria di questo ambiente: presenze quotidiane ed antiche di un paesaggio che qualche anno fa la solerzia e l’inventiva di un gruppo di studiosi, primo fra tutti il Prof. Edoardo Biondi ha pensato bene di salvaguardare per la conoscenza, la sapienza , la poesia e il riposo di chi voglia vivere qualche ora a contatto con un ambiente naturale. Per chi tra questi fortunati volesse saperne di più il Prof. Fabio Taffetani, Direttore del Centro Orto Botanico alla Selva di Gallignano, ci guiderà in una ariosa passeggiata per i sentieri della Selva alla scoperta delle erbe spontanee che sono comunemente sotto il nostro sguardo, ma che in gran parte non conosciamo o non conosciamo abbastanza. E là, sui campi e tra gli anfratti dell’Orto incontreremo anche presenze teatrali che ci narreranno storie di natura…
Sabato 11 luglio 2015 h.21:00 All’Osteria del Gambero Rosso Racconti attorno alla tavola del Gambero Rosso. Fame di gloria e di companatico, di vittorie esaltanti e di umani sconcerti. Degustazioni di “Un Punto Naturale” Ingresso 8 euro. Prenotazione obbligatoria. L’Osteria del Gambero Rosso, nel racconto di Collodi, come nelle nostre osterie di ormai storica memoria (sostituite dai più moderni Bar e pub) è luogo di raduno, di ritrovo festaiolo e godereccio…ed è anche il luogo in cui ci s incontra e si racconta. In cui si mescolano esperienze e vissuti, magari edulcorati, un po’ romanzati nella ricerca di approvazione e forse di condivisione, e di quell’allegria che allevia le fatiche della quotidianità. Ma anche di una gloria al di là e al di sopra della condivisione, per riconfermare un punto di vista e la propria presenza in società e nel mondo. Avviene a volte, e per caso, forse per fortuna,, che la gloria che cerchiamo si trasformi , assuma un tono accusatorio in un contradditorio che rimbalza di tavolo in tavolo all’osteria, e si materializzi in immagini in cui ci specchiamo finalmente, al di là dei trabocchetti che abbiamo messo sul nostro cammino e sul cammino degli altri. Tra racconto, canto ed un boccone….gli attori-avventori dell’osteria avranno spazi per narrare, ma anche per ascoltare, per riflettere , per ridere e far ridere il pubblico che si vedrà partecipe non solo nel momento conviviale della degustazione…..che le immagini e le scene rimandano al mondo fuori degli angusti spazi della gozzoviglia, alla natura, e ad una visione intima e poetica degli incontri e delle situazioni.
Durante la serata verrà offerta una degustazione vegetariana di prodotti biologici di “Un Punto Naturale”, Circolo Culturale di Ancona
Alcune raccomandazioni:
• Dal momento che di sera nella vallecola sottostante la Selva la temperatura scende bruscamente, consigliamo di indossare abiti e calzature adeguati per non sentire freddo;
• Anche se sarà allestita una illuminazione di base segnapasso, può essere utile avere con sé – per il percorso di ritorno alle auto – una torcia elettrica.
• Al momento di scendere lungo il percorso, raccomandiamo di seguire le indicazioni delle guide.
Partenza dal Centro Visite.
ATTIVITA' TEATRALI
L’Associazione Culturale “I Trucioli”- Attività Teatrali , in collaborazione con il Centro Orto Botanico dell’Università Politecnica delle Marche, il Comune di Ancona, e con il Patrocinio della Provincia di Ancona organizza Visite ed Eventi teatrali alla Selva di Gallignano: attraverso il Teatro si intende accrescere l’interesse nei riguardi della Selva di Gallignano, e in generale dei luoghi di natura in un percorso che stimoli anche l’aspetto fantastico, emotivo e poetico di ciascuno, adulti e ragazzi. Questo tipo di approccio sollecita la godibilità dello spazio naturale che non è soltanto un elemento scenografico, ma è il primo “attore” della rappresentazione teatrale stessa. Il Progetto lega insieme informazione e fruizione di uno spazio naturale (….ricordi, racconti, immagini e suoni di natura, storia delle nostre radici e delle tradizioni)...........(leggi tutto)
Sfogliamo i raccondi del bosco - parole e foglie, suoni e presenze alla Selva di Gallignano (2014-2015)
“Sfogliamo i racconti del bosco” è un Progetto dell’ L’Associazione Culturale “I Trucioli”- Attività Teatrali , in collaborazione con il Centro Orto Botanico dell’Università Politecnica delle Marche, il Comune di Ancona, e con il Patrocinio della Provincia di Ancona. Con il Progetto si intende accrescere l’interesse nei riguardi della Selva di Gallignano, e in generale dei luoghi di natura attraverso un percorso che stimoli anche l’aspetto fantastico, emotivo e poetico di ciascuno cosi’ importante se a visitare questo speciale ambiente sono i ragazzi della Scuola dell’Infanzia e della Scuola Primaria, e dall’anno scolastico 2014-2015 anche i ragazzi della Scuola Secondaria di Primo Grado; per tutti un approccio di questo tipo riesce a suscitare interesse e a risvegliare la fantasia..............(leggi tutto)
Eventi Teatrali alla Selva di Gallignano (il sabato e la domenica)
Un invito rivolto a ragazzi ed adulti a visitare il luogo della Selva e le zone limitrofe.
Sfogliamo i racconti del bosco (a.s. 2012/13)
Il programma degli eventi autunno-inverno 2012.
Eventi 2012 primavera estate
Il programma degli eventi primavera-estate.
2011-2012
Progetto: Sfogliamo i Racconti del Bosco (Parole e foglie, suoni e presenze tra gli alberi, sul far della sera)
Progetto: Sfogliamo i Racconti del Bosco (Parole e foglie, suoni e presenze tra gli alberi, sul far della sera)