Aiuole e campi sperimentali

Aiuole e campi sperimentali

Nell’area immediatamente sottostante la Selva, sfruttando l’ombreggiamento prodotto dalla stessa, sono state realizzate aiuole per la coltivazione di felci e di altre specie nemorali tipiche del sottobosco, anche in area montana.Aiuola felci In particolare tra le prime sono presenti: Phyllitis scolopendrium, Polystichum setiferum, Blechum spicant, Polypodium cambricum subsp. serrulatum, Pteridium aquilinum, Ceterach officinarum, Asplenium tricomanes, A. onopteris, Dryopteris filix-mas. Tra le geofite nemorali: Convallaria majalis, Scilla bifolia, Galanthus nivalis, Anemone trifolia, Cardamine kitaibelii, C. bulbifera, Geranium versicolor, Corydalis cava, Erythronium dens-canis, Lilium martagon, L. croceum, Pulmonaria apennina, Arum lucanum, A. maculatum, amygdaloides, Primula vulgaris, Cyclamen hederifolium, C. repandum, C. purpurascens. In quest’area vengono inoltre coltivate e conservate specie di orlo e delle schiarite forestali quali: Helleborus bocconei, H. foetidus, H. niger, Digitalis micrantha, D. lutea, Aconitum lycoctonum, Isopyrum thalictroides, Trollius europaeus, Paeonia officinalis, Euphorbia e le rupestri Umbilicus rupestris e Saxifraga rotundifolia.

 

Altre aiuole del versante sottostante la Selva

Aiuola delle officinali L’area delle collezioni, in questo versante, è formata da diverse aiuole contenenti specie suddivise per famiglie botaniche di appartenenza, per ambienti di crescita e o utilizzo. Tra le specie aromatiche della famiglia delle Lamiaceae sono ad esempio presenti: Salvia officinalis, S. pratensis ssp. pratensis, Rosmarinus officinalis, Melissa officinalis, M. romana, Thymus vulgaris, Hyssopus officinalis, Satureja montana, Stachys officinalis ssp. officinalis, S. germanica, Teucrium chamaedris, T. flavum ssp. flavum e T. polium mentre tra le Malvacee locali sono coltivate: Lavatera olbia, L. cretica, L. arborea e Althaea officinalis mentre tra le Liliaceae: Allium commutatum, A. lusitanicum, A. nigrum, Asphodeline liburnica, A. lutea, Asphodelus albus, A. fistulosus, A. ramosus, Colchicum lusitanum, Gagea lutea, Tulipa agenensis e Urginea marittima. Importante è una collezione delle Iridaceae con: Iris collina, I. florentina, I. foetidissima, I. germanica, I. pseudopumila ecc.

 

Campi sperimentali

Sui terreni agrari è stata realizzata una vasta coltivazione di specie officinali come: lavanda (Lavandula officinalis), issopo (Hyssopus officinalis) ed elicriso (Helichrysum italicum). Sono state inoltre coltivate specie d’interesse tintorio tra cui: Genista tinctoria, Anthemis tintoria e Isatis tinctoria sia in pieno campo sia in parcelle poste al di sotto di un umbracolo in legno.