Percorso sensoriale per ipovedenti

Percorso sensoriale per ipovedenti

Il percorso sensoriale per ipovedenti realizzato con il contributo finanziario del Rotary Club, di Ancona, è situato nella zona retrostante la casa colonica che ospita la Banca del Germoplasma. Il percorso è costituito da una serie di aiuole in pietra, rialzate, per facilitare il contatto (tattile – olfattivo - gustativo) del visitatore con le piante coltivate. Ad ogni specie presente nelle aiuole è stato inoltre associato un cartellino identificativo realizzato anche in alfabeto braille, per consentire ai non vedenti di leggere le informazioni botaniche della pianta e le caratteristiche apprezzabili attraverso gli altri sensi.

Percorso sensoriale per ipovedenti

Le specie utilizzate sono: Salvia officinalis, Rosmarinus officinalis, Origanum majorana, O. vulgare, O. eracleoticum, Melissa officinalis, M. romana, Hyssopus officinalis, Thymus vulgaris, T. longicaulis, Satureja montana, S. cuneifolia, S. calaminta, Mentha pulegium, M. aquatica, M. longifolia, Artemisia absinthium, A. arborescens, Anthemis tinctoria, Helicrysum italicum, Matricaria chamomilla, Crithmum maritimum, Sanguisorba minor, Fragaria vesca, Lippia citriodora, Anthyllis barba-jovis, Ecballium elaterium, Ampelodesmos mauritanicus, Sedum sediforme, S. maximum, Cistus creticus ssp. creticus, C. creticus ssp. eriocephalus, Myrtus communis, Rubia peregrina. Smilax aspera e Inula viscosa. In una aiuola laterale al percorso sono state inoltre poste a dimora alcune piante delle dune come: Otanthus maritimus, Glaucium flavum, Pancratium maritimum, Echinophora spinosa, Eryngium maritimum e Elymus farctus ssp. farctus.